Siamo abituati a pelare frutta e ortaggi, ma in realtà alcune bucce racchiudono il meglio di ogni prodotto. Scopriamo cosa significa buccia edibile e quando si può mangiare! Da chi ama realizzare una cucina anti-spreco …
Siamo abituati a pelare frutta e ortaggi, ma in realtà alcune bucce racchiudono il meglio di ogni prodotto. Scopriamo cosa significa buccia edibile e quando si può mangiare!
Da chi ama realizzare una cucina anti-spreco a chi strizza l’occhio alle proprietà di ogni alimento: la tendenza di mangiare frutta e ortaggi con la buccia sta dilagando.
Il consumo di prodotti con la buccia edibile permette di non scartare nulla e di fare il pieno di nutrienti importanti.
Prima di scoprire perché consumare frutta e ortaggi con la buccia (dove possibile) è bene fare un passo indietro e capire cosa vuol dire buccia edibile.
L’espressione “buccia edibile” ha un significato molto semplice da ricordare: il cibo (frutta, ortaggi e verdure) si può mangiare senza scartare la parte esterna.
In pratica è sufficiente lavare accuratamente il frutto, l’ortaggio o la verdura per consumarlo: non c’è bisogno di sbucciare, pelare o tagliare con il coltello.
Inoltre la buccia, essendo destinata a scopi alimentari, può essere usata per guarnire o insaporire liquori e altre preparazioni.
Purtroppo c’è da dire che questo non vale per tutti: non tutti i frutti, gli ortaggi, le verdure e i tuberi possono essere consumati con la buccia. Di fatto esiste la buccia non edibile.
Lì dove è possibile, sarebbe meglio consumare la frutta, gli ortaggi e le verdure con buccia edibile interamente (cioè senza produrre scarti).
Questo consiglio dovrebbe diventare una regola preziosa in cucina perché la buccia contiene la maggior parte dei nutrienti e delle proprietà attribuite al prodotto.
Non solo benessere. L’eliminazione dello scarto si allinea con un tipo di cucina che lotta contro lo spreco alimentare.
Come già accennato, è possibile beneficiare di moltissimi vantaggi psicofisici consumando la buccia edibile di un frutto, un ortaggio o una verdura.
Se si opera questa scelta è bene tenere a mente che il colore della buccia edibile indica la presenza dei nutrienti contenuti.
Giallo e arancione – I colori vitaminici segnalano la presenza di vitamine e minerali dall’effetto positivo su ossa e vista.
Viola – Il viola segnala la presenza di sostanze antiossidanti in grado di rallentare l’invecchiamento cellulare e migliorare la salute del muscolo cardiaco.
Rosso – Il rosso è indicativo di sostanze dagli risvolti positivi su sistema urinario, sistema cardiovascolare e facoltà cognitive (memoria prima di tutto).
Verde – Il verde racchiude i principi attivi e le sostanze attive nella protezione di ossa e salute della vista.
Bianco – Anche i prodotti di colore bianco hanno effetti positivi su ipercolesterolemia e insorgenza di problemi cardiovascolari.
La buccia edibile è una parte commestibile ricca di nutrienti e sostanze benefiche, ma può essere mangiata soltanto se di origine biologica o se lavata accuratamente.
Se biologico allora si può avere la certezza di avere tra le mani un prodotto coltivato senza sostanze chimiche. Quindi, non ci saranno tracce di residui pesticidi e sostanze tossiche dannose per la salute.
In presenza di dubbi è sempre meglio lavare il cibo in modo accurato: come? Basta sciacquarlo sotto acqua corrente; metterlo in un recipiente; coprirlo con l’acqua; aggiungere un cucchiaino di bicarbonato di sodio; lasciarlo in ammollo per almeno 10-15 minuti; risciacquare attentamente.
Quali frutti si possono mangiare con la buccia? Quali ortaggi si possono consumare con la buccia? Per fortuna molti.
Agrumi – I limoni e le arance hanno buccia edibile, anzi la buccia edibile dei limoni e delle arance contiene una quantità di vitamine maggiore rispetto alla polpa o al succo.
Frutta – Tra la frutta con buccia edibile ci sono le mele (vitamina A, vitamina C, vitamina K e potassio), il kiwi (fibre) e la banana (vitamine e fibre).
Tuberi – La patata è uno dei tuberi commestibili che bisognerebbe mangiare con la buccia perché ricca di fibre, vitamina B6, vitamina C, potassio, magnesio, calcio e ferro.
Ortaggi – La lista degli ortaggi con buccia edibile è lunga: cetriolo (vitamina A, vitamina K, minerali e fibre), carota (antiossidanti e vitamina A), melanzana (flavonoidi), zucchina (potassio, acqua e fibre).