La paella è uno dei piatti della cucina spagnola più apprezzati in Italia, ma può essere difficile da replicare senza gli ingredienti giusti. Qual è il miglior riso per paella? In principio la paella nasce …
La paella è uno dei piatti della cucina spagnola più apprezzati in Italia, ma può essere difficile da replicare senza gli ingredienti giusti. Qual è il miglior riso per paella?
In principio la paella nasce a Valencia come piatto unico, salvo poi diventare una ricetta apprezzata e diffusa in tutto il mondo grazie ai suoi ingredienti e al suo sapore.
Nel tempo la sostituzione di alcuni ingredienti della classica paella valenciana ha dato vita a varianti davvero sfiziose. Un esempio? La paella vegetariana.
A prescindere dalle differenze delle varianti c’è un ingrediente costante, senza il quale sarebbe impossibile parlare di paella: il riso. Sì, ma quale tipo di riso scegliere per la paella?
Il riso è l’ingrediente fondamentale per preparare una buona paella e assaporare la tradizione della terra iberica anche a casa.
Per ricreare l’esperienza della paella tradizionale è importante scegliere il riso spagnolo usato nella ricetta originale. Che riso usare per la paella?
Tuttavia chi decide di utilizzare il riso per paella originale deve sapersi destreggiare tra i vari tipi di riso spagnolo.
Qual è il riso bomba? Il riso Bomba o Arroz Bomba è considerato il riso per paella per eccellenza e viene coltivato nella zone di Valencia, Murcia e Tarragona.
Cosa rende questo riso perfetto per la paella? La forma rotonda, il colore bianco e la ricchezza di amilosio. In pratica, pur cuocendo oltre il tempo consigliato di 18 minuti, resta consistente.
Oltre a non scuocere, poi, il riso Bomba per paella riesce ad assorbire i liquidi rilasciati dagli altri ingredienti e quindi a catturare tutti i sapori. È il riso ideale per la paella di pesce, carne e/o verdure.
Il riso Balilla per Solana è un tipo di riso meno pregiato rispetto al riso Bomba, ma comunque perfetto per preparare la paella. D’altronde viene coltivato sempre a Murcia (zona Calasparra).
Questo riso adatto per paella presenta chicchi rotondi e bianchi, quantità discreta di amilosio e tenuta in cottura, ma non riesce ad assorbire i liquidi come fa il riso Bomba. Per questo è ideale per una paella dai sapori poco marcati.
Si chiama riso Bahia e altro non è che un tipo di riso per paella di qualità inferiore rispetto al riso Bomba e al Balilla per Solana coltivato a Murcia.
Il riso Bahia contiene una percentuale elevata di amilopectina, un costituente dell’amido che rende i chicchi più morbidi e meno indicati alle cotture prolungate.
La paella con il riso Bahia è buona e gustosa come la paella con riso Bomba, complice la sua capacità di assorbire i liquidi, ma deve essere preparata seguendo le indicazioni di cottura con precisione. Il rischio è ritrovarsi con un riso stracotto.
Negli ultimi anni c’è stata la riscossa del riso Venere, pur non essendo un riso per paella ed essendo caratterizzato da un colore nero e un aroma particolare che ricorda le nocciole.
Il successo del riso Venere nella paella è legato più che altro alla sua capacità di mantenere le caratteristiche anche oltre i 40 minuti di cottura.
Non sempre si sa dove comprare il riso Bomba in Italia, specie quando il supermercato non è fornitissimo (es. quando non si può comprare il riso per paella Coop) o non si ha dimestichezza con l’acquisto online (es. riso per paella Amazon). Inoltre il costo non è trascurabile.
Il fattore “reperibilità” e il costo potrebbero spingere verso la ricerca del sostituto perfetto del riso per paella. Come sostituire il roso Bomba con riso italiano?
Quando la ricerca del riso bomba e dove trovarlo fallisce è necessario individuare le varianti di riso italiano con caratteristiche simili a quelle del riso spagnolo.
Il miglior riso italiano per paella è sicuramente il Vialone Nano per via del chicco rotondo, della quantità di amido contenuto e della capacità di assorbire i liquidi. Questo riso non scuoce neanche con lunghe cotture.
Un’altra alternativa al riso Bomba per paella è l’Arborio: gli appassionati di cucina virano su questa varietà di riso per via dei suoi chicchi più grandi, della sua capacità di assorbimento dei liquidi e della sua quantità discreta di amido. Sì, al riso Arborio per la paella, ma attenzione ai tempi di preparazione perché non riesce a tenere le cotture lunghe.
Ai primi due si può preferire il Carnaroli, quello usato per preparare i risotti. Il riso Carnaroli è perfetto per la paella perché ha chicchi grandi, capacità di assorbimento ottima e quantità di amido elevata. Inoltre regge la cottura anche se non viene mescolato.
Il Vialone Nano, l’Arborio e il Carnaroli sono sostituti perfetti del riso Bomba, ma non manca anche chi usa il riso Basmati per la paella (tempi di cottura più veloci) o il riso per paella Parboleid (resistente alle lunghe cotture).